Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia
Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia
Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia
Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia
Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia
Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia
Ornellaia

Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia

852 kr
Out of stock
  • Vintage: 2023
  • Appellation: Bolgheri DOC
  • Grape: cabernet sauvignon 36%, merlot 32%, cabernet franc 20%, petit verdot 12%
  • Alcohol: 14.5%
  • Bottle size: 0.75L
  • Allergens: Sulphites
  • Drink from: 2025/2032
  • Serve at: 16/18 °C
  • Perfect for: Formal dinners
  • Tannico rating: 91pt
  • Type: Red
  • Pairing: Poultry, Main dishes featuring white meats, Main dishes featuring red meat, Game

Tasting Notes

Rosso rubino intenso e nobile il colore. Presenta al naso eleganti sentori fruttati, di ciliegie, amarene, ribes nero, more e mirtilli, che sono arricchiti da toni terziari di spezie, caffè, liquirizia e rovere. Morbido, lussureggiante e persistente lassaggio, espressivo nel frutto e setoso nei tannini. Lunga la persistenza e profonda la chiusura.

Pairings

Perfetto in abbinamento alle seconde preparazioni della cucina di terra, si sposa egregiamente con pietanze a base di pollame nobile o cacciagione da piuma. Da provare con la gallina al vino rosso.

Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia: Why we like it

È il secondo vino di Ornellaia, prodotto per la prima volta nel 1997. Il Bolgheri Rosso DOC Le Serre Nuove dellOrnellaia, di Ornellaia, è in grado di abbinare limpronta qualitativa e stilistica del vino simbolo dellazienda, a caratteristiche di freschezza, morbidezza ed equilibrio. Viene lasciato maturare in barrique a temperatura controllata per un periodo di circa 15 mesi, prima mantenendo separati gli uvaggi per un anno, poi assemblando la cuvée e continuando linvecchiamento per altri 3 mesi. Si completa con un riposo in bottiglia di ulteriori sei mesi, che precedono la messa in commercio. Si esprime su eccellenti livelli qualitativi e, rispetto al suo fratello maggiore SuperTuscan, tra le altre cose, differisce per essere ottenuto da uve raccolte in vigneti più giovani, che regalano comunque frutti superbi in grado di far nascere vini altrettanto favolosi.