LA CROTTA DI VEGNERON

La Crotta di Vegneron Ăš una cantina cooperativa che nasce nel 1980 grazie all’impegno di circa 25 soci, un piccolo manipolo di viticoltori mossi dalla necessitĂ  di fare gruppo per valorizzare le caratteristiche uniche della Valle d’Aosta e piĂč specificatamente della zona di Chambave e di Nus. Un progetto che da subito ha puntato sulla valorizzazione di vitigni autoctoni come il petit rouge, il fumin, il moscato bianco e il pinot grigio. Una storia di uomini profondamente radicati in questa meravigliosa regione alpina, ovvero generazioni di “viticulteurs" da sempre impegnati a ottenere il massimo della qualitĂ  dai loro vitigni e dai loro pendii. VarietĂ  tradizionali coltivate con orgoglio e capacitĂ , nonchĂ© vinificazioni rispettose di un terroir dalle mille varianti, fanno sĂŹ che i vini esprimano con forza lo spirito di queste montagne cosĂŹ affascinanti. Oggi la cantina conta piĂč di settanta soci, e produce una media di circa 200mila bottiglie all’anno, ma quello che Ăš rimasto inalterato Ăš lo spirito e l’attenzione che contraddistinguono tutte le etichette della cooperativa, tra le piĂč interessanti della Penisola e tra le piĂč eccellenti se si parla vi vitivinicoltura eroica. Tra i filari, le piante crescono a un’altitudine compresa tra i 500 e gli 850 metri sul livello del mare, favorite da un microclima in cui sono scarse le precipitazioni, mentre Ăš alta l’escursione termica tra il giorno e la notte. Tutto ciĂČ limita gli attacchi di funghi e parassiti, per cui sono necessari pochissimi trattamenti, e le stesse uve raggiungono facilmente la perfetta maturazione. In cantina, ogni passaggio produttivo viene costantemente e rigorosamente monitorato, al fine di arrivare a valorizzare ed esaltare ciĂČ che la stagione e il territorio sono stati in grado di esprimere nel frutto. Nasce in questa maniera una gamma di etichette completa e di assoluto livello, dai monovitigni alle selezioni, dai passiti agli spumanti, per concludere con le grappe: bottiglie, quelle che escono dalla cantina di Chambave, di certo tra le migliori di tutto il panorama enologico valdostano e non solo.
Filters

Active filters

Remove all
5 results
Viewed 5 of 5 products

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo piĂč basso: Ăš il prezzo piĂč basso al quale il prodotto Ăš stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, Ăš calcolata a partire dal prezzo piĂč basso.