MONTERAPONI
La Toscana offre nella zona del Chianti Classico uno dei paesaggi più incantevoli di tutta la penisola italiana; una zona dal fascino unico, dove emergono piccoli borghi attorno ai quali l’attività vitivinicola è il fulcro della vita quotidiana. In particolare a Radda in Chianti si trova l’azienda agricola Monteraponi.
Fondata nel 1974, l’azienda appartiene ed è gestita da Michele Braganti, giovane imprenditore dalle idee chiare e dallo spirito forte, a cui va riconosciuto il merito di aver cambiato, nell’ultimo decennio, gli equilibri del Chianti Classico. A Radda in Chianti si incontrano i dodici ettari vitati di proprietà della cantina, esposti a sud a formare una sorta di anfiteatro naturale, al riparo dai freddi venti di tramontana.
In vigna si coltivano solamente quattro vitigni, sangiovese, colorino, canaiolo e trebbiano e la viticoltura si avvale di pratiche agronomiche biologiche, dove si ricerca il basso impatto ambientale e i grappoli che si arrivano a vendemmiare sono schietti e pregiati come pochi. In fase di vinificazione, l’uva viene pressata senza romperne la buccia, e le fermentazioni avvengono in vasche di cemento, senza l’aggiunta di lieviti selezionati. L’affinamento, infine, è svolto in grandi botti ovali di rovere, provenienti dall’Austria e dalla Borgogna e conservate nei locali interrati della cantina, dove il grado di umidità e la temperatura sono costanti tutto l’anno, grazie agli spessi muri di pietra.
Da tutto ciò nascono vini decisamente territoriali, caratterizzati da un’ottima personalità , che trovano il loro punto di forza in una progressione gustativa di alto livello: una nota di merito speciale spetta al Chianti Classico, declinato sia in versione base che Riserva, con il “Campitello”, e al “Baron’Ugo”, Toscana IGT prodotto solo nelle grandissime annate. Etichette, quelle che riportano sovraimpresso il nome di “Monteraponi”, dallo stile marcatamente tradizionale, altamente espressive del sangiovese di Radda, e dal fascino veramente irresistibile.
No products found