MILO MANARA

Il Veneto è una delle regioni più proficue di tutta l’Italia per ciò che riguarda i quantitativi d’uva prodotti annualmente. La storia del vino in questa area ha radici antichissime, che si possono far risalire sino al VII secolo a.C., più precisamente all’insediamento delle prime popolazioni Etrusco-Retiche; un terroir caratterizzato dalla coltivazione di tante uve autoctone, che contribuiscono a realizzare alcuni dei vini più rappresentativi e qualitativamente importanti del territorio. Senza dubbio l’area più vocata alla viticoltura è quella della Valpolicella, vero cuore pulsante dell’enologia regionale. Qui, tante sono le realtà produttive, dai grandi gruppi a cantine più piccole, che fanno dell’artigianalità il proprio stile produttivo. Recentemente, per la precisione nel 2015, Milo Manara, grande fumettista italiano conosciuto anche all’estero per il fascino delle sue tavole, decide di dar vita ad alcuni nuovi personaggi, legandoli ai vini della sua terra. Milo è infatti nato a Luson, e vive attualmente a Sant’Ambrogio di Valpolicella, e, oltre ad avere la passione per l’arte e per le cose belle in generale, nutre un profondo amore per il mondo del vino, essendone appassionato e fine conoscitore. A partire da tale attrazione Milo decide di lanciarsi, e di immergersi in una nuova avventura che mischia diversi aspetti della sua vita: si iniziano quindi alcune collaborazioni con dei vignaioli rinomati della zona della Valpolicella, per dare origine alla linea “Vini di Milo”, risultato della fusione totale fra territorio e arte, un binomio che racchiude al suo interno tutta la filosofia della vita di Milo. A oggi cinque sono i vini realizzati – Amarone, Recioto, il “Velo Rosso” IGT e, per concludere, un Valpolicella Classico e un Ripasso – tutti espressione del territorio e delle uve autoctone della Valpolicella. Ognuna delle bottiglie presenta la firma immancabile di Milo, che dà vita a cinque diverse immagini femminili, stimolando quindi la fantasia attraverso il palato.

No products found